Campionati Italiani Primaverili Open per Categorie di Apnea Indoor

Quest’anno i Campionati Italiani Primaverili si svolgeranno a Fabriano dal 13 al 15 marzo. Oltre alle “classiche” discipline come apnea statica, dinamica senza attrezzi e dinamica con attrezzi, abbiamo aggiunta anche le specialità Endurance 8×50 e 16×50 e Speed 100.

Come sempre l’organizzazione nasce da una sinergia tra la Asso Sub Fabriano e il club Monsub di Jesi. I ragazzi delle due associazioni sono diventati un gruppo unito che vogliono far conoscere e crescere l’apnea nella nostra Regione.

Vi aspettiamo a Fabriano!!!

Regolamento particolare e modulo iscrizione:

https://www.fipsas.it/agonismo-subacqueo/attivita-subacquee/apnea/gare-apnea/4025-campionato-italiano-primaverile-open-per-categorie-di-apnea-indoor-13-15-marzo-2020

L’ EVENTO È STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARE A CAUSA DELLE CHIUSURE COVID-19.

Il Galateo del Subacqueo

Sulla barca, prima dell’immersione:
La puntualità: non “bucate” le prenotazioni e arrivate puntuali alla partenza della barca del diving. La cortesia: aiutate le subacquee alleviandole da carichi pesanti e a bordo riservate loro i posti più comodi. Il rispetto: sulla barca siete ospiti (anche se paganti) e a bordo ci sono alcune regole comportamentali diverse dalla quelle sulla terra ferma. Chiedete allo staff quali attenzioni avere per muoversi all’esterno e all’interno della barca per evitare di entrare con i piedi bagnati o gocciolanti dopo l’immersione, in zone che devono restare asciutte; informatevi del funzionamento della toilette (differente da quello delle nostre case) per evitare spiacevoli situazioni igieniche; fate un check dell’attrezzatura e caricatela sulla barca usando cautela, evitando colpi che potrebbero danneggiare i rivestimenti nautici; non “approfittate” di bevande e spuntini lasciati a disposizione dei sub e consumate solo il necessario. L’ordine: raccogliete la vostra attrezzatura attorno al vostro posto, non sparpagliarla disordinatamente per tutta la barca; non invadete gli spazi altrui. Il briefing: seguite attentamente le indicazioni che la guida vi darà sull’immersione che andrete ad effettuare, i segnali (manuali) di comunicazione sott’acqua e tutte le procedure di sicurezza. La tempistica: preparatevi per tempo all’immersione (non c’è cosa più fastidiosa dell’attesa “in ammollo”) vestendovi assieme al vostro gruppo in modo da essere pronti per entrare in acqua nello stesso momento; aiutate e controllate la vestizione dei compagni; rispettate le disposizioni dello staff sulle modalità di ingresso in acqua.

In acqua, durante l’immersione:
Il gruppo: una volta scesi in acqua radunatevi attorno alla guida e attendete le ultime indicazioni prima del segnale di ok per cominciare la discesa; rimanete vicini (ma non appiccicati) al proprio compagno di immersione e mantenete il contatto visivo con il gruppo e la guida; ponete attenzione a non investire o colpire con le pinne gli altri subacquei e non “accecateli” puntandogli le torcia in faccia. Se i vostri consumi d’aria sono tendenzialmente alti comunicatelo alla guida prima di iniziare, controllate frequentemente il manometro e segnalate 100 e 50 bar. L’ecologia: anche se non siete ecologisti a tutto tondo sott’acqua dovete avere il massimo rispetto per l’ambiente che vi ospita. Quindi non toccate, o peggio, rimuovete o asportate organismi marini (animali o vegetali che siano). E’ buona educazione e rispetto per l’ambiente invece, raccogliere eventuali rifiuti depositati sul fondo (sempre che siano di dimensioni contenute…). L’assetto: cercate di mantenere un assetto neutro per evitare, con manovre maldestre, di urtare (e danneggiare) i fondali.

Sulla barca, dopo l’immersione…
La risalita: rispettate le indicazioni dello staff sulle tecniche e tempistiche di risalita; date la precedenza alle donne, a chi è infreddolito o è in difficoltà. Il rispetto-2: assolutamente bandita la cattiva abitudine di asciugare il tappo di chiusura del primo stadio utilizzando l’aria compressa della bombola: è una manovra rumorosa e alquanto fastidiosa. L’ordine-2: raccogliete e mettete tutti i componenti disassemblati nel borsone personale e, una volta ritornati a terra, aiutate a scaricare le attrezzature dall’imbarcazione.